News ed Eventi Archivi - La via di Francesco in Toscana https://www.laviadifrancescointoscana.it/news-it/ Thu, 21 Apr 2022 13:07:40 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.3 I giorni del vino. Degustazioni in cantina https://www.laviadifrancescointoscana.it/i-giorni-del-vino-degustazioni-in-cantina/ https://www.laviadifrancescointoscana.it/i-giorni-del-vino-degustazioni-in-cantina/#respond Sun, 01 Aug 2021 14:00:32 +0000 https://www.laviadifrancescointoscana.it/?p=2618 Ogni mercoledì e domenica 16:00 - 20:00 fino al 6 ottobre

L'articolo I giorni del vino. Degustazioni in cantina proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>
Ogni mercoledì e domenica 16:00 – 20:00 fino al 6 ottobre

Sono ripartite dal 2 giugno le visita guidate nelle cantine del territorio aretino promosse dalla Strada del Vino Terre di Arezzo. Come consuetudine, ogni mercoledì e domenica (fino al 6 ottobre) vengono organizzate visite guidate in azienda e degustazioni. Si può partecipare solo su prenotazione. Gli appuntamenti sono un’ottima occasione per apprezzare le produzioni locali e conoscere da vicino le aziende.

Dal 2 giugno al 6 ottobre 2021, il mercoledì e la domenica, le cantine della Strada del Vino Terre di Arezzo saranno aperte SOLO SU PRENOTAZIONE per visite e degustazioni.

Seguendo tutte le indicazioni sanitarie (protezioni da indossare, distanze da mantenere e percorsi obbligati da seguire), gli appuntamenti saranno un’ottima occasione per visitare le cantine e, qualora possibile, anche i vigneti e degustare i vini aziendali assieme ai produttori.

I Vini
Le Terre di Arezzo producono da sempre ottimi vini e le numerose denominazioni di origine controllata ne sono una testimonianza. I rossi da sempre sono i vini più noti ed apprezzati ma anche i vini bianchi danno grande espressione grazie alle terre, al sole ed alla passione di chi da generazioni ne cura la coltivazione e la produzione.Il vitigno principe della nostra provincia è il Sangiovese, che dà il carattere alla maggior parte dei nostri vini e si riconosce per la sua tannicità e freschezza. A base Sangiovese sono i nostri principali vini: la DOCG Chianti e Chianti Colli Aretini, alcune tipologie della DOC Cortona, della DOC Valdichiana Toscana e della DOC Valdarno di Sopra. Si sono poi diffusi anche vitigni a carattere “internazionale” come il Cabernet Sauvignon e il Merlot, che producono vini di grande potenza e ampiezza olfattiva (non a caso vengono definiti “semi-aromatici”) e di intensa colorazione.Nei filari che per secoli hanno coperto le nostre colline, inoltre, sono sempre stati presenti vitigni “strani” e di alcuni di questi ancora oggi non sappiamo definire la varietà: sono i vitigni che in passato servivano da taglio al sangiovese ma che oggi hanno acquistato un valore d’eccezione. Oggi, grazie al recupero di questi vitigni autoctoni “storici” (come il Canaiolo, la Malvasia, il Foglia Tonda, il Pugnitello, il Colorino, l’Orpicchio, la Lacrima del Valdarno, la Barsaglina e tanti altri ancora) il Sangiovese ha ritrovato molti compagni di un tempo, e i vini con lo “spirito del luogo” sono sempre più diffusi e apprezzati.Menzione speciale per il vino della tradizione: il Vinsanto, prodotto da uve lasciate appassire dopo la raccolta (in genere Trebbiano e Malvasia). Ad appas-simento avvenuto le uve vengono pigiate ed il mosto è trasferito in caratelli di legni vari e di dimensione variabile da cui era stato appena tolto il vinsanto della produzione precedente. Una volta sigillati, i caratelli sono collocati in genere in sottotetti dove le forti escursioni termiche estate-inverno giovano alla fermentazione. L’invecchiamento in caratelli va da tre ad oltre dieci anni.

Info
Strada del Vino Terre di Arezzo
www.stradadelvino.arezzo.it
info@stradadelvino.arezzo.it

 

Dettagli cantine, costi offerte per degustazioni

Scarica il calendario 2021

 

Programma completo I Giorni del Vino

LUGLIO

domenica 4 luglio

LA PIEVUCCIA

Via Santa Lucia 118 – 52043 Castiglion Fiorentino (Ar)

Mob. (+39) 329 6143882 – info@lapievuccia.it / www.lapievuccia.it

GPS: 43.321619, 11.93901

Referente/Contact person: Riccardo Papini

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN, DE

Visita + degustazione: € 5

FATTORIA I TRIBBI

Via di Duddova – 52021 Ambra Bucine (AR)

Mob (+39) 339/8869567 – 338/1108080 – info@fattoria-casabianca.it / www.fattoria-casabianca.it

GPS: 43°25’ 00’’ N 11° 36’03’’ E

Referente/Contact person: Liquori Aldo – Liquori Francesca

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/ Languages: EN, FR

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

I VICINI WINERY

Case Sparse, 38A Loc. Pietraia di Cortona (AR)

Mob. (+39) 338 5962031 (Camorri Claudio) / 338 8629569 (Avv. Antonioli) – info@ivicinicortona.it / www.iviciniwinery.com
GPS: 43.175788 N 11.977469 E

Referente/Contact person: Sig. Claudio Camorri / Avv. Romano Antonioli
Capacità cantina (numero di persone)/Cellar capacity: 20 / 30
Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN, FR

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5 (2 vini/wines); € 10 (3 vini/wines); € 15 (5 vini/wines)

mercoledì 7 luglio

FABRIZIO DIONISIO

Loc. Il Castagno C.S. Ossaia 87 – 52044 Cortona (Ar)

Mob (+39) 335 8116663 – info@fabriziodionisio.it / www.fabriziodionisio.it

GPS: 43° 14’ 22.80’’ – 12° 0’ 32.45’’

Referente-Contact person: Alessandra Dionisio

Persone in cantina-Cellar capacity: 30/40

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue-Languages: EN, RU, ES

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

FABBRICHE PALMA

Loc. Fabbriche 2/3 – 52046 Lucignano (AR)
Tel. (+39) 0575 844908 / Mob. (+39) 346 6908938 – camargi@libero.it – giuliano@tuscanywines.it / www.agricolafabbriche.it

GPS: 43.301555, 11.746960

Referente/Contact person: Andrea – Giuliano

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN, RU

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5 (€ 20 visita + brunch, su prenotazione min 2 pax / € 20 visit and brunch, on reservation only, min. 2 pax)

TENUTA SAN JACOPO

Loc. Castiglioncelli – 52022 Cavriglia (Ar)
Tel. (+39) 055 966003 – info@tenutasanjacopo.it / www.tenutasanjacopo.it
Referente/Contact person: Costantino Cattaneo
Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 20
Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione / Visit + Tasting: € 10 (3 vini/wine)

domenica 11 luglio

VILLA LE VIGNE

Via Caposelvi, 178 – 52025 Montevarchi (AR)
Tel. (+39) 055 9707339 / Mob. (+39) 335 5757198 – info@villalevigne.it / www.villalevigne.it
GPS: 43.497928, 11.590873

Referente/Contact person: Antonella Bindi, Falcioni Giulia
Capacità cantina (numero di persone)/Cellar capacity: 25-30 persone
Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5 (€ 20 cena a bordo piscina, bevande escluse – su prenotazione / € 20 dinner by the pool, drinks no included – on reservation)

TENUTA IL SOSSO

Loc. Le Selve – Croce di Lucignano – 52046 Lucignano (Ar)

Mob. (+39) 333 2524914 – info@ilsosso.it / www.ilsosso.it

GPS: 43.247583 – 11.769079

Referente/Contact person: Tommaso Ravaglioli

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 10/15

Accessibilità / Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione / Visit + Tasting: € 8 (3 vini + tagliere di prodotti tipici/ 3 wines + a selection of local products)

MAESTA’ DI SANTA LUCE

Loc. Brolio, 110 – 52043 Castiglion Fiorentino (Ar)

Mob. (+39) 333/5273307 – info@maestadisantaluce.it / www.maestadisantaluce.it

GPS: 43.293540 11.861478

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 8

Accessibilità / Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue parlate: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 20

mercoledì 14 luglio

PETROLO

Loc. Petrolo, 30 Mercatale V.no – 52021 Bucine (AR)

Tel. (+39) 055 9911322 – tasting@petrolo.it / www.petrolo.it

GPS: 43.4715 – 11.5724

Referente/Contact person: Marco, Alessandra

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 30

Accessibilità/Accessibility: bus (30 posti) / (30 seats), minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10 (2 vini/2 wines)

TENUTA LA PINETA

Via Setteponti, 65 – 52029 Castiglion Fibocchi (Ar)

Tel. (+39) 0575 477713 – info@tenutalapineta.it / www.tenutalapineta.it

GPS: 43.51583260, 11.73472881

Referente/Contact person: Luca Scortecci

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 20

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione / Visit + Tasting: € 5

IIS A. VEGNI – CAPEZZINE

Loc. Centoia, 52044 Cortona (Ar)

Tel. (+39) 0575 613026 – aris01600p@istruzione.it / www.isisvegni.edu.it

Referente/Contact person: Dott.ssa Maria Mazza (dsga@vegni.education / +39 3805277452)

Capacità cantina/Cellar capacity: max 50 persone

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione + apericena/Visit + tasting + apericena: € 15,00 a persona

domenica 18 luglio

TENUTA SCRAFANA

Via di Scrafana, 23 – 52025 Montevarchi (Ar)

Mob (+39) 388 10 36 522 – info@tenutascrafana.it / www.tenutascrafana.it

GPS: 43.511951, 11.543421
Referente/Contact person: Melissa, Jacopo

Capacità cantina / Cellar capacity: 15/20

Accessibilità / Accessibility: minibus, auto/car – Lingue parlate: EN, ES
Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10 (tour + 3 vini/wines)

FATTORIA DI SAN LEO

Loc. San Leo, 23 – 52100 Arezzo

Tel. (+39) 0575 380261 / Mob. (+39) 335 7028659 – info@fattoriadisanleo.it / www.fattoriadisanleo.it

GPS: 43°28’30.21” – 11°50’23.97”

Referente-Contact person: Carlo Blasi, Marco Conigliaro

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 15

Accessibilità/Accessibility: parcheggio bus a 300 mt/ parking 300 mt far – Lingue-Languages: EN

Visita + degustazione/ visit + tasting: € 5,00

CAMPERCHI

Via del Burrone, 38 – 52041 Civitella in Val di Chiana (AR)

Tel. (+39) 0575 440281 / Mob. (+39) 3664006326 – reception@camperchi.com / www.camperchi.com

GPS: 43.378404, 11.686993

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 15

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10 (con stuzzichini/with appetizers)

mercoledì 21 luglio

LA PIEVUCCIA

Via Santa Lucia 118 – 52043 Castiglion Fiorentino (Ar)

Mob. (+39) 329 6143882 – info@lapievuccia.it / www.lapievuccia.it

GPS: 43.321619, 11.93901

Referente/Contact person: Riccardo Papini

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN, DE

Visita + degustazione: € 5

PODERE BELLOSGUARDO

Via S. Maria a Poppiena, 13 52015 Pratovecchio Stia (AR)

Mob. (+39) 333/9131370 – 348/3815723 – bellosguardo.miraglia@virgilio.it / www.bellosguardowines.it

GPS: 43.829760, 11.719694

Referente/Contact person: Nicoletta Miraglia (333/9131370)

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 10/15

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN, FR

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10

FATTORIA CASABIANCA

Via N. Frosini, 14 52021 Bucine (AR)

Mob. (+39) 339 8869567 – info@fattoria-casabianca.it / www.fattoria-casabianca.it

GPS: 43° 28’ 22.02’’ – 11° 37’ 7.46’’

Referente/Contact person: Aldo Liquori

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: FR, EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

domenica 25 luglio

BUCCIA NERA

Loc. Campriano, 9 – 52100 Arezzo

Tel. (+39) 0575 1696461/ Mob. (+39) 347 4065645 – info@buccianera.it / www.buccianera.it

GPS: 43° 32’ 2.70’’ – 11° 55’ 7.39’’

Referente/Contact person: Anastasia Mancini

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 25

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN, ES

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 15 (degustazione Food & Wine/Food & Wine Tasting; per eventi collaterali visitare sito/for collateral events visit the site)

BALDETTI ALFONSO

Loc. Pietraia 71/A – 52044 Cortona (AR)

Tel. (+39) 0575 67077 – info@baldetti.com / www.baldetti.com

GPS: N 43.112733 E 11.583061

Referente/Contact person: Gianluca Baldetti

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10 (3 vini + bruschette con il nostro olio extra vergine / 3 wines + bruschetti with our EVO Olive Oil)

TIBERIO

Fraz. Penna, 116/a – 52028 Terranuova Bracciolini

Mob. (+39) 338 4604806 – info@tiberiowine.com / www.tiberiowine.com

GPS MAPS: Agriturismo Tiberio

Referente/Contact person: Enzo Nocentini

Persone in cantina/ Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10 (€ 28: abbinamento con grigliata– min. 15 pax, su prenotazione almeno 4 gg prima / € 28: paired with grilled meats, on reservation only, at least 4 days in advance)

mercoledì 28 luglio

PODERE LUISA

Via Di Rendola, 152 – 52025 Montevarchi (Ar)

Mob. (+39) 349 5531868 – info@podereluisa.it / www.podereluisa.it

GPS: 43.492143, 11.552545

Referente/Contact person: Romina Erbosi

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 6

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 8

TENUTE DI FRATERNITA

Degustazioni:

presso Palazzo di Fraternita Via Vasari 6 – piazza Grande – 52100 Arezzo;

presso Cantina di Mugliano: località Mugliano 44 – 52100 Arezzo
Tel. (+39) 0575 24694 – 26849 / Mob. (+39) 347 6209006 – 371 1566091 – info@tenutedifraternita.it / www.tenutedifraternita.it

GPS: 43.4142, 11.7973

Referente-Contact person: Simone Fratini, Paolo Drago
Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50
Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/ car – Lingue-Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

FATTORIA SANTA VITTORIA

Via Pagliericcio, 1 Loc. Pozzo 52045 Foiano della Chiana (AR)

Tel. (+39) 0575 66629 – contact@fattoriasantavittoria.com / www.fattoriasantavittoria.com

GPS: 43°17’2.70’’ N – 11°47’39.15’’ E

Referente/Contact person: Claudio (+39 339 8581018), Marta (+39 370 1211372), Mauro (+ 39 393 4410905)

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN, FR

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

 

AGOSTO

domenica 1 agosto

PERELLI

Via della Crocina 12, Loc. Perelli – 52021 Bucine (Ar)

Mob. (+39) 349/8931267 (Federica) – (+39) 331/6906790 (Luciana) – info@perelliwinery.it – federica.ciampi8@gmail.com / www.perelliwinery.it

GPS: 43.480491638183594, 11.60299301147461

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: min 2 / max 15 pax

Accessibilità / Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 8 (3 vini + bruschetta con il nostro olio EVO – 3 wines to taste + bruschetta with our EVO Olive Oil)

SAN LUCIANO

Loc. San Luciano, 90 – 52048 Monte San Savino

Tel. (+39) 0575 848518 – info@sanlucianovini.it / www.sanlucianovini.it

GPS: 43° 21’ 7.48’’ – 11° 46’ 41.16’’

Referente/Contact person: Stefano Ziantoni

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 25

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

mercoledì 4 agosto

IL PALAZZO

Via del Moro, 6 – Loc. Antria – 52100 Arezzo

Tel. (+39) 0575 361338 / Mob. (+39) 3487659041 – lorenzo@tenutailpalazzo.it / www.tenutailpalazzo.it

GPS: 43°30’10.3”N 11°54’15.6”E

Referente/Contact person: Lorenzo Pitirra

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50/60

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5 (2 vini/wines; € 10: 4 vini/wines)

PETROLO

Loc. Petrolo, 30 Mercatale V.no – 52021 Bucine (AR)

Tel. (+39) 055 9911322 – tasting@petrolo.it / www.petrolo.it

GPS: 43.4715 – 11.5724

Referente/Contact person: Marco, Alessandra

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 30

Accessibilità/Accessibility: bus (30 posti) / (30 seats), minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10 (2 vini/2 wines)

SAN FERDINANDO

Via del Gargaiolo, 33 Loc. Ciggiano, Civitella in Val di Chiana (AR)

Tel. (+39) 0575 440355 / Mob. (+39) 328 7216738 – info@sanferdinando.eu / www.sanferdinando.eu

GPS: 43.223420 – 11.431849

Referente/Contact person: Simone Zucchetti (Area Cantina +39 328 7216738) – Elisabetta Barbagli (Agriturismo – Ospitalità +39 342 8344173)

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 30

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN-ES su preavviso

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

domenica 8 agosto

I VICINI WINERY

Case Sparse, 38A Loc. Pietraia di Cortona (AR)

Mob. (+39) 338 5962031 (Camorri Claudio) / 338 8629569 (Avv. Antonioli) – info@ivicinicortona.it / www.iviciniwinery.com
GPS: 43.175788 N 11.977469 E

Referente/Contact person: Sig. Claudio Camorri / Avv. Romano Antonioli
Capacità cantina (numero di persone)/Cellar capacity: 20 / 30
Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN, FR

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5 (2 vini/wines); € 10 (3 vini/wines); € 15 (5 vini/wines)

ORNINA

Strada per Ornina 121 – 52016 Castel Focognano (Ar)

Mob. (+39) 338 238 1000 – 328 8396425 – orninawine@gmail.com / www.ornina.it

GPS: N 43 37’ 52’’ – E 11 48’ 20’’

Referente/Contact person: Greta

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: auto/ car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10

FATTORIA CASABIANCA

Via N. Frosini, 14 52021 Bucine (AR)

Mob. (+39) 339 8869567 – info@fattoria-casabianca.it / www.fattoria-casabianca.it

GPS: 43° 28’ 22.02’’ – 11° 37’ 7.46’’

Referente/Contact person: Aldo Liquori

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: FR, EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

mercoledì 11 agosto

FATTORIA DI SAN LEO

Loc. San Leo, 23 – 52100 Arezzo

Tel. (+39) 0575 380261 / Mob. (+39) 335 7028659 – info@fattoriadisanleo.it / www.fattoriadisanleo.it

GPS: 43°28’30.21” – 11°50’23.97”

Referente-Contact person: Carlo Blasi, Marco Conigliaro

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 15

Accessibilità/Accessibility: parcheggio bus a 300 mt/ parking 300 mt far – Lingue-Languages: EN

Visita + degustazione/ visit + tasting: € 5,00

IL BORRO

Località Borro,1 52024 San Giustino Valdarno (AR)
Mob. (+39) 345 7266537 – winetour@ilborro.it / www.ilborro.it
GPS: 43.542153, 11.713953

Referente/Contact person: La Bottega
Capacità cantina (numero di persone)/Cellar capacity: 35
Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 25

FATTORIA SANTA VITTORIA

Via Pagliericcio, 1 Loc. Pozzo 52045 Foiano della Chiana (AR)

Tel. (+39) 0575 66629 – contact@fattoriasantavittoria.com / www.fattoriasantavittoria.com

GPS: 43°17’2.70’’ N – 11°47’39.15’’ E

Referente/Contact person: Claudio (+39 339 8581018), Marta (+39 370 1211372), Mauro (+ 39 393 4410905)

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN, FR

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

domenica 15 agosto

CANTINE RICCI

Loc. Le Case di Sopra n. 76, c/o via Caposelvi – 52021 Bucine (AR)

Mob. (+39) 338/8995667 – 328/9367579 – info@cantinericci.it – az.agr.ricci.michela@tiscali.it / www.cantinericci.it

GPS: 43°29’49.8”N 11°35’45.7”E

Referente/Contact person: Michele Mancini

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 12

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

MAESTA’ DI SANTA LUCE

Loc. Brolio, 110 – 52043 Castiglion Fiorentino (Ar)

Mob. (+39) 333/5273307 – info@maestadisantaluce.it / www.maestadisantaluce.it

GPS: 43.293540 11.861478

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 8

Accessibilità / Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue parlate: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 20

mercoledì 18 agosto

POGGIO SORBELLO

Via Case Sparse, 168 Loc. Centoia 52044 Cortona (AR)

Mob. (+39) 339 5447059 – info@poggiosorbello.it / www.poggiosorbello.it

GPS: 43.189499, 11.947206

Referente/Contact person: Daniele Baldetti

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 20

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

TENUTA DI FRASSINETO

Strada vicinale del Duca, 14 – Loc. Frassineto – 52100 Arezzo

Tel. (+39) 0575 367033 – 367921 / Mob. (+39) 371 49 56 539 – cantina@tenutadifrassineto.com – shop@tenutadifrassineto.com / www.tenutadifrassineto.com

GPS: 43°21’13.04” – 11°50’27.01”

Referente/Contact person: Alice Polvani

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 30/40

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 15 (3 vini con tagliere di prodotti tipici/ 3 wines paired with a selection of local products)

TIBERIO

Fraz. Penna, 116/a – 52028 Terranuova Bracciolini

Mob. (+39) 338 4604806 – info@tiberiowine.com / www.tiberiowine.com

GPS MAPS: Agriturismo Tiberio

Referente/Contact person: Enzo Nocentini

Persone in cantina/ Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10 (€ 28: abbinamento con grigliata– min. 15 pax, su prenotazione almeno 4 gg prima / € 28: paired with grilled meats, on reservation only, at least 4 days in advance)

22 domenica agosto

GABRIELE MAZZESCHI

Via Santa Lucia, 26 52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Tel. (+39) 0575 659741 / Mob. (+39) 338 4294694 – info@gabrielemazzeschi.com / www.gabrielemazzeschi.com

GPS: 43.336304, 11.936897

Referente/Contact person: Irene Mugnaini

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 25

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5 (€ 10 con abbinamento tagliere salumi e formaggi / € 10 paired with a selection of cheese and cold cuts)

PODERE LUISA

Via Di Rendola, 152 – 52025 Montevarchi (Ar)

Mob. (+39) 349 5531868 – info@podereluisa.it / www.podereluisa.it

GPS: 43.492143, 11.552545

Referente/Contact person: Romina Erbosi

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 6

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 8

CAMPERCHI

Via del Burrone, 38 – 52041 Civitella in Val di Chiana (AR)

Tel. (+39) 0575 440281 / Mob. (+39) 3664006326 – reception@camperchi.com / www.camperchi.com

GPS: 43.378404, 11.686993

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 15

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10 (con stuzzichini/with appetizers)

mercoledì 25 agosto

LA PIEVUCCIA

Via Santa Lucia 118 – 52043 Castiglion Fiorentino (Ar)

Mob. (+39) 329 6143882 – info@lapievuccia.it / www.lapievuccia.it

GPS: 43.321619, 11.93901

Referente/Contact person: Riccardo Papini

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN, DE

Visita + degustazione: € 5

TENUTE SAN FABIANO CONTI BORGHINI BALDOVINETTI de’ BACCI

Indirizzo/Address: Via San Fabiano, 33 – 52100 -Arezzo

Tel. (+39) 0575 24566 – info@tenutesanfabiano.it / www.tenutesanfabiano.it

GPS: 43° 28’ 36,91’’ – 11° 54’ 15,76’’

Referente/Contact person: Claudia Gavagni

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: non ci sono limiti/ no limits

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN, FR, ES

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5 (€ 10 con abbinamenti di prodotti tipici/€ 10 paired with typical products)

FATTORIA I TRIBBI

Via di Duddova – 52021 Ambra Bucine (AR)

Mob (+39) 339/8869567 – 338/1108080 – info@fattoria-casabianca.it / www.fattoria-casabianca.it

GPS: 43°25’ 00’’ N 11° 36’03’’ E

Referente/Contact person: Liquori Aldo – Liquori Francesca

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/ Languages: EN, FR

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

domenica 29 agosto

TENUTA SCRAFANA

Via di Scrafana, 23 – 52025 Montevarchi (Ar)

Mob (+39) 388 10 36 522 – info@tenutascrafana.it / www.tenutascrafana.it

GPS: 43.511951, 11.543421
Referente/Contact person: Melissa, Jacopo

Capacità cantina / Cellar capacity: 15/20

Accessibilità / Accessibility: minibus, auto/car – Lingue parlate: EN, ES
Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10 (tour + 3 vini/wines)

TENUTE DI FRATERNITA

Degustazioni:

presso Palazzo di Fraternita Via Vasari 6 – piazza Grande – 52100 Arezzo;

presso Cantina di Mugliano: località Mugliano 44 – 52100 Arezzo
Tel. (+39) 0575 24694 – 26849 / Mob. (+39) 347 6209006 – 371 1566091 – info@tenutedifraternita.it / www.tenutedifraternita.it

GPS: 43.4142, 11.7973

Referente-Contact person: Simone Fratini, Paolo Drago
Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50
Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/ car – Lingue-Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

PODERE ORTICA

Via delle Casce 13/b, 52041 Civitella in Val di Chiana (Ar)

Mob. (+39) 328 8385836

info@podereortica.it / www.podereortica.it

GPS: 43.390263786265834, 11.768878939581095

Referente/Contact person: Francesca Bidini

Capienza cantina / Cellar capacity: 6

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car

Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10

 

SETTEMBRE

mercoledì 1 settembre

VILLA LA RIPA

Loc. Antria, 38 – 52100 Arezzo

Tel. (+39) 0575 315118 / Mob. (+39) 335 8152531 – luzzi.saverio@gmail.com / www.villalaripa.it

GPS: 43.49820 – 11.91397

Referente/Contact person: Saverio Luzzi

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 20

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN, FR, ES, DE

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10

TENUTA IL SOSSO

Loc. Le Selve – Croce di Lucignano – 52046 Lucignano (Ar)

Mob. (+39) 333 2524914 – info@ilsosso.it / www.ilsosso.it

GPS: 43.247583 – 11.769079

Referente/Contact person: Tommaso Ravaglioli

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 10/15

Accessibilità / Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione / Visit + Tasting: € 8 (3 vini + tagliere di prodotti tipici/ 3 wines + a selection of local products)

MANNUCCI DROANDI

Via Rossinello e Campolucci 79, Loc. Caposelvi – 52025 Montevarchi (AR)

Tel. (+39) 055 9707276 / Mob (+39) 348 6540693 – info@mannuccidroandi.com / www.mannuccidroandi.it

GPS: Mannucci Droandi – Società Agricola Nuova Agricoltura Srl

Referente/Contact person: Roberto Giulio Droandi

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 25

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN, FR

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

domenica 5 settembre

TENUTA IL LECCIO

Loc. San Leolino, 10 – 52021 Bucine (Ar)

Mob. (+39) 333 209 5933 – tenutailleccio@gmail.com

GPS: 43.533794, 11.312729

Capacità cantina (numero persone) / Cellar capacity: 10

Accessibilità / Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue parlate: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 7 (2 vini e bruschetta/2 wines and bruschetta EVO Olive Oil)

TENUTA SAN JACOPO

Loc. Castiglioncelli – 52022 Cavriglia (Ar)
Tel. (+39) 055 966003 – info@tenutasanjacopo.it / www.tenutasanjacopo.it
Referente/Contact person: Costantino Cattaneo
Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 20
Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione / Visit + Tasting: € 10 (3 vini/wine)

mercoledì 8 settembre

VILLA LE VIGNE

Via Caposelvi, 178 – 52025 Montevarchi (AR)
Tel. (+39) 055 9707339 / Mob. (+39) 335 5757198 – info@villalevigne.it / www.villalevigne.it
GPS: 43.497928, 11.590873

Referente/Contact person: Antonella Bindi, Falcioni Giulia
Capacità cantina (numero di persone)/Cellar capacity: 25-30 persone
Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5 (€ 20 cena a bordo piscina, bevande escluse – su prenotazione / € 20 dinner by the pool, drinks no included – on reservation)

IVITI

Centro abitato Centoia, 68 Cortona (AR)

Mob. (+39) 392 2927548 (Luca) – 347 7446518 (Elisa) – info@ivitiwinery.com / www.ivitiwinery.com

GPS: 43°11’38.2″, 11°56’03

Referente/ contact person: Luca, Elisa

Capacità cantina/Cellar capacity: 12

Accessibilità: minibus, auto/car – Lingue: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

FATTORIA SANTA VITTORIA

Via Pagliericcio, 1 Loc. Pozzo 52045 Foiano della Chiana (AR)

Tel. (+39) 0575 66629 – contact@fattoriasantavittoria.com / www.fattoriasantavittoria.com

GPS: 43°17’2.70’’ N – 11°47’39.15’’ E

Referente/Contact person: Claudio (+39 339 8581018), Marta (+39 370 1211372), Mauro (+ 39 393 4410905)

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN, FR

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

domenica 12 settembre

PODERE DI POMAIO

Loc. Pomaio, 19 – 52100 Arezzo

Tel. (+39) 0575 371400 / Mob. (+39) 333 4324707 – info@pomaio.it / www.pomaio.it

GPS: 43°28’40.0’’ N – 11°56’169’’ E

Referente/Contact person: Iacopo Rossi / Marco Rossi

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 40/50

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10 (eventi collaterali a pagamento, su prenotazione / collateral events on reservation, with an extra charge)

TENIMENTI D’ALESSANDRO

Loc. Manzano 15 – Cortona 52044 (Ar)

Tel. (+39) 0575 618667 – info@tenimentidalessandro.it / www.tenimentidalessandro.it

GPS: 43.2348, 11.9147

Capienza cantina / Cellar capacity: 25

Accessibilità / Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue parlate: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: a partire da € 10 / from 10€ – (con proposta gastronomica a partire da 30€ / With food pairing from € 30)

PANCOLE

Via Montecarlo, 29 – 52027 San Giovanni Valdarno (Ar)

Mob. (+39) 333/4917202 – info@pancole.it / www.pancole.it

GPS: 43° 32’ 13.31’’ – 11° 31’ 56.65’’

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 10

Accessibilità / Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10

mercoledì 15 settembre

CAMPERCHI

Via del Burrone, 38 – 52041 Civitella in Val di Chiana (AR)

Tel. (+39) 0575 440281 / Mob. (+39) 3664006326 – reception@camperchi.com / www.camperchi.com

GPS: 43.378404, 11.686993

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 15

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10 (con stuzzichini/with appetizers)

SAN LUCIANO

Loc. San Luciano, 90 – 52048 Monte San Savino

Tel. (+39) 0575 848518 – info@sanlucianovini.it / www.sanlucianovini.it

GPS: 43° 21’ 7.48’’ – 11° 46’ 41.16’’

Referente/Contact person: Stefano Ziantoni

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 25

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

domenica 19 settembre

TENUTA DI FRASSINETO

Strada vicinale del Duca, 14 – Loc. Frassineto – 52100 Arezzo

Tel. (+39) 0575 367033 – 367921 / Mob. (+39) 371 49 56 539 – cantina@tenutadifrassineto.com – shop@tenutadifrassineto.com / www.tenutadifrassineto.com

GPS: 43°21’13.04” – 11°50’27.01”

Referente/Contact person: Alice Polvani

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 30/40

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 15 (3 vini con tagliere di prodotti tipici/ 3 wines paired with a selection of local products)

TENUTA LA PINETA

Via Setteponti, 65 – 52029 Castiglion Fibocchi (Ar)

Tel. (+39) 0575 477713 – info@tenutalapineta.it / www.tenutalapineta.it

GPS: 43.51583260, 11.73472881

Referente/Contact person: Luca Scortecci

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 20

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione / Visit + Tasting: € 5

IIS A. VEGNI – CAPEZZINE

Loc. Centoia, 52044 Cortona (Ar)

Tel. (+39) 0575 613026 – aris01600p@istruzione.it / www.isisvegni.edu.it

Referente/Contact person: Dott.ssa Maria Mazza (dsga@vegni.education / +39 3805277452)

Capacità cantina/Cellar capacity: max 50 persone

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione + apericena/Visit + tasting + apericena: € 15,00 a persona

mercoledì 22 settembre

LA TORRE

Loc. Chiassa Superiore, 360 – 52100 Arezzo

Tel. (+39) 0575 361005 – info@relaislatorre.it / www.relaislatorre.it

Referente-Contact person: Tulio Marcelli 329 2247234

Persone in cantina-Cellar capacity: 15/20

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue-Languages: EN

Visita + degustazione: a partire da € 10 sulla base della tipologia di vini scelti / from € 10 according to the type of wines chosen

PODERE BELLOSGUARDO

Via S. Maria a Poppiena, 13 52015 Pratovecchio Stia (AR)

Mob. (+39) 333/9131370 – 348/3815723 – bellosguardo.miraglia@virgilio.it / www.bellosguardowines.it

GPS: 43.829760, 11.719694

Referente/Contact person: Nicoletta Miraglia (333/9131370)

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 10/15

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN, FR

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10

TIBERIO

Fraz. Penna, 116/a – 52028 Terranuova Bracciolini

Mob. (+39) 338 4604806 – info@tiberiowine.com / www.tiberiowine.com

GPS MAPS: Agriturismo Tiberio

Referente/Contact person: Enzo Nocentini

Persone in cantina/ Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10 (€ 28: abbinamento con grigliata– min. 15 pax, su prenotazione almeno 4 gg prima / € 28: paired with grilled meats, on reservation only, at least 4 days in advance)

domenica 26 settembre

CAMPERCHI

Via del Burrone, 38 – 52041 Civitella in Val di Chiana (AR)

Tel. (+39) 0575 440281 / Mob. (+39) 3664006326 – reception@camperchi.com / www.camperchi.com

GPS: 43.378404, 11.686993

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 15

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10 (con stuzzichini/with appetizers)

FATTORIA LA STRISCIA

Via dei Cappuccini, 3 52100 Arezzo

Tel. (+39) 0575 26740 – info@lastriscia.com – winery@lastriscia.com / www.lastriscia.com

GPS: 43° 27’ 58.18’’ – 11° 54’ 3.18’’

Referente/Contact person: Marco (+39 339 8801017)

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 14

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN, FR

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

POGGIO SORBELLO

Via Case Sparse, 168 Loc. Centoia 52044 Cortona (AR)

Mob. (+39) 339 5447059 – info@poggiosorbello.it / www.poggiosorbello.it

GPS: 43.189499, 11.947206

Referente/Contact person: Daniele Baldetti

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 20

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

mercoledì 29 settembre

FABBRICHE PALMA

Loc. Fabbriche 2/3 – 52046 Lucignano (AR)
Tel. (+39) 0575 844908 / Mob. (+39) 346 6908938 – camargi@libero.it – giuliano@tuscanywines.it / www.agricolafabbriche.it

GPS: 43.301555, 11.746960

Referente/Contact person: Andrea – Giuliano

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN, RU

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5 (€ 20 visita + brunch, su prenotazione min 2 pax / € 20 visit and brunch, on reservation only, min. 2 pax)

IL PALAZZO

Via del Moro, 6 – Loc. Antria – 52100 Arezzo

Tel. (+39) 0575 361338 / Mob. (+39) 3487659041 – lorenzo@tenutailpalazzo.it / www.tenutailpalazzo.it

GPS: 43°30’10.3”N 11°54’15.6”E

Referente/Contact person: Lorenzo Pitirra

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 50/60

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5 (2 vini/wines; € 10: 4 vini/wines)

PODERE ORTICA

Via delle Casce 13/b, 52041 Civitella in Val di Chiana (Ar)

Mob. (+39) 328 8385836

info@podereortica.it / www.podereortica.it

GPS: 43.390263786265834, 11.768878939581095

Referente/Contact person: Francesca Bidini

Capienza cantina / Cellar capacity: 6

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car

Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10

 

OTTOBRE

domenica 3 ottobre

IL BORRO

Località Borro,1 52024 San Giustino Valdarno (AR)
Mob. (+39) 345 7266537 – winetour@ilborro.it / www.ilborro.it
GPS: 43.542153, 11.713953

Referente/Contact person: La Bottega
Capacità cantina (numero di persone)/Cellar capacity: 35
Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/ car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 25

CANTINE RICCI

Loc. Le Case di Sopra n. 76, c/o via Caposelvi – 52021 Bucine (AR)

Mob. (+39) 338/8995667 – 328/9367579 – info@cantinericci.it – az.agr.ricci.michela@tiscali.it / www.cantinericci.it

GPS: 43°29’49.8”N 11°35’45.7”E

Referente/Contact person: Michele Mancini

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 12

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

FABRIZIO DIONISIO

Loc. Il Castagno C.S. Ossaia 87 – 52044 Cortona (Ar)

Mob (+39) 335 8116663 – info@fabriziodionisio.it / www.fabriziodionisio.it

GPS: 43° 14’ 22.80’’ – 12° 0’ 32.45’’

Referente-Contact person: Alessandra Dionisio

Persone in cantina-Cellar capacity: 30/40

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue-Languages: EN, RU, ES

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

mercoledì 6 ottobre

BUCCELLETTI

Loc. Santa Cristina, 16 – 52043 Castiglion Fiorentino (AR)

Tel. (+39) 0575 650179 / Mob. (+39) 335 8365442 – info@famigliabuccelletti.it / www.famigliabuccelletti.it

GPS: 43° 21’ 13.21’’ – 11° 58’ 44.73’’

Referente/Contact person: Lidia, Roberta, Samuel

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 20/25

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN, FR

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5 (1 vino/wine – orario chiusura ore 19,00/closing time at 7pm)

SAN FERDINANDO

Via del Gargaiolo, 33 Loc. Ciggiano, Civitella in Val di Chiana (AR)

Tel. (+39) 0575 440355 / Mob. (+39) 328 7216738 – info@sanferdinando.eu / www.sanferdinando.eu

GPS: 43.223420 – 11.431849

Referente/Contact person: Simone Zucchetti (Area Cantina +39 328 7216738) – Elisabetta Barbagli (Agriturismo – Ospitalità +39 342 8344173)

Capienza cantina (numero persone) / Cellar capacity: 30

Accessibilità/Accessibility: bus, minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN-ES su preavviso

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 5

TIBERIO

Fraz. Penna, 116/a – 52028 Terranuova Bracciolini

Mob. (+39) 338 4604806 – info@tiberiowine.com / www.tiberiowine.com

GPS MAPS: Agriturismo Tiberio

Referente/Contact person: Enzo Nocentini

Persone in cantina/ Cellar capacity: 50

Accessibilità/Accessibility: minibus, auto/car – Lingue/Languages: EN

Visita + degustazione/Visit + tasting: € 10 (€ 28: abbinamento con grigliata– min. 15 pax, su prenotazione almeno 4 gg prima / € 28: paired with grilled meats, on reservation only, at least 4 days in advance)

L'articolo I giorni del vino. Degustazioni in cantina proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>
https://www.laviadifrancescointoscana.it/i-giorni-del-vino-degustazioni-in-cantina/feed/ 0
Orientoccidente 2021, culture e musiche migranti https://www.laviadifrancescointoscana.it/orientoccidente-2021-culture-e-musiche-migranti/ https://www.laviadifrancescointoscana.it/orientoccidente-2021-culture-e-musiche-migranti/#respond Sun, 01 Aug 2021 19:30:34 +0000 https://www.laviadifrancescointoscana.it/?p=2624 fino al 19 settembre

L'articolo Orientoccidente 2021, culture e musiche migranti proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>

fino al 19 settembre

Appuntamento d’estate con la diciasettesima edizione del Festival Orientoccidente, il progetto delle “culture e musiche migranti” che dopo l’edizione “complicata” ma di grande successo del 2020, presenta un cartellone che coinvolge il Valdarno Aretino e Fiorentino proponendo alcuni appuntamenti che s’intrecciano con l’anno dedicato a Dante Alighieri.
Il Festival è organizzato dalla Materiali Sonori insieme ai Comuni di San Giovanni Valdarno, Pontassieve, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna, Figline e Incisa Valdarno, Cavriglia, Bucine, con il patrocinio di Città Metropolitana di Firenze e di Provincia di Arezzo.
Per due mesi una lunga serie di eventi, contaminazioni musicali e teatrali, generi e discipline che s’intrecciano, musiche del mondo con il coinvolgimento di importanti artisti internazionali.
Anteprima a Bucine con lo spettacolo l’“Ulisse” di Giampiero Bigazzi, Orio Odori e Stefano Batelli (sabato 3 luglio, ore 11 presso il Parco Fluviale), mentre l’apertura ufficiale è a Castelnuovo dei Sabbioni (Cavriglia) con Finaz e Nuto di Bandabardò (domenica 4 luglio) nell’ambito delle celebrazioni del 4 Luglio (anniversario dell’eccidio del 1944). A seguire quattro giorni di Piazza dei Popoli a Pontassieve (dal 6 al 9 luglio) con un ricco programma fra cui Mariachi El Magnifico De Florentia, il film “A Tuba To Cuba”, il poeta cubano Alexis Diaz Pimienta con David Riondino, Diego Bianchi ”Zoro”, Cubanìa Y Tradition; Flame Parade in uno speciale concerto a Figline Valdarno (13 luglio); il trio della tradizione del canto sociale De Soda Sisters a Bucine (16 luglio); da Cuba gli eredi di Compay Segundo e Buena Vista Social Club a San Giovanni Valdarno (23 luglio); la straordinaria cantante portoghese Lula Pena e il “Mediterraneo ostinato” di Barbata Eramo & Stefano Saletti a Terranuova Bracciolini (25 luglio); il blues di Modine’s Howl Songbook con Arlo Bigazzi, Stefano Donato e Marco Furelli a Loro Ciuffenna (1 agosto); l’attore romano Giorgio Colangeli che recita Dante Alighieri a San Giovanni Valdarno (3 agosto); Letizia Fuochi con l’omaggio a Chavela Vargas a Figline Valdarno (10 agosto); Banda Improvvisa con l’attrice Sara Donzelli e ancora Dante a Loro Ciuffenna (26 agosto). Il Festival infine si concluderà con un altro grande appuntamento internazionale: il concerto del pianista belga, padre del minimalismo europeo, Wim Mertens a San Giovanni Valdarno il 30 agosto.
Ci sarà poi una “coda” a Piandiscò per la Macelleria Buccianti con l’inconsueto concerto di Andrea Parodi Zabala e Massimiliano La Rocca (19 settembre).
Nei mesi di luglio e agosto si svolgerà anche la rassegna di film in pellicola La Nostra Memoria Inquieta, dedicata a Stanley Kubrick: da “Il Dottor Stranamore” a “Rapina a mano armata”, passando per “2001 Odissea dello spazio”, “Arancia Meccanica”, “Shining”, “Full Metal Jacket”.
L’edizione 2021 di Orientoccidente è dedicata alla memoria di due grandi amici del festival: Erriquez Greppi e Luciano Del Sette.

Tutti i concerti sono ad Ingresso Libero
Inizio eventi: 21.30 (dove non è specificato diversamente)
Posti limitati, prenotazioni 055.9120363 – 377.4494360 WhatsApp
info@matson.it

Programma del Festival 2021
[dall’ODISSEA]
L’ISOLA DEI CICLOPI
con GIAMPIERO BIGAZZI. ORIO ODORI. STEFANO BATELLI
sabato 3 luglio . Bucine (AR) . Parco Fluviale San Salvatore – ore 11
[produzione Diesis Teatrango – Materiali Sonori – Teatro di Bucine ]

[4 LUGLIO – L’URLO DELLA MEMORIA]
> FINAZ feat. NUTO [Bandabardò]
domenica 4 luglio . Castelnuovo dei Sabbioni – Cavriglia (AR) . Piazza della Repubblica

[PIAZZA DEI POPOLI : CUBA E MEXICO]
Mostra fotografica “Il Muro, spazio dsi espressione sociale” a cura di Paola Santrini – Sala delle Colonne, ore 17.30
“Patria, migrazione, esilio: Italia e Messico terre di transito” incontro con Federico Mastrogiovanni – ore 18.30
> MARIACHI EL MAGNIFICO DE FLORENCIA concerto in strada – ore 20
con Beatriz Oyarzabal Pinan (voce, vihuela); Claudia Perez (voce, vihuela); Martina Miscioscia (violino);
Jonathan Chianucci (tromba): Guido Menestrina (guitarron).
A TUBA TO CUBA film di T.G. Herrington, Danny Clinch – ore 21.30
martedì 6 luglio . Pontassieve (FI) . Piazza Vittorio Emanuele II

[PIAZZA DEI POPOLI : CUBA E MEXICO]
“Cuba: dal mito della Rivoluzione a oggi” con Fiorella Cappelli e Alessandro Zarlatti – ore 18.30
AMISTADE concerto di racconti d’incontri, terre lontani,m passioni e amicizie – ore 20
AGITE Y SIRVA festival itinerante di videoda, a cura di Ximena Monroy – ore 21
> ALEXIS DIAZ PIMIENTA & DAVID RIONDINO
mercoledì 7 luglio . Pontassieve (FI) . Piazza Vittorio Emanuele II

[PIAZZA DEI POPOLI : CUBA E MEXICO]
“I Suoni che nascono dalla terra” laboratorio costruzione strumenti con EMILIO XIUHCOATI – Ludoteca comunale, ore 18.30
AGITE Y SIRVA festival itinerante di videoda, a cura di Ximena Monroy – ore 21
“Il muro tra Usa e Messico” con LUCIA MAGI (LA7) e DIEGO BIANCHI “ZORO” coordina Guendalina Barchielli
giovedì 8 luglio . Pontassieve (FI) . Piazza Vittorio Emanuele II

[PIAZZA DEI POPOLI : CUBA E MEXICO]
“Coatlicue, Madre del Sole, la Luna e le stelle” a cura di Ilaria Danti, Valentina Primerano – Sala Consiglio – ore 18.30
EMILIO XIUHCOATI Musica para los indios – ore 20
MARIACHI EL MAGNIFICO DE FLORENCIA concerto – ore 20.30
con Beatriz Oyarzabal Pinan (voce, vihuela); Claudia Perez (voce, vihuela); Martina Miscioscia (violino);
Jonathan Chianucci (tromba): Guido Menestrina (guitarron).
> CUBANIA Y TRADITION
con YORKA RIOS (voce). DANIEL CHAZARRETA (chitarra, voce). MARCO MARSICANO (piano, cori).
FRANCO CARRADORI (contrabbasso, cori). GABRIELE POZZOLINI (percussioni, coro) – ore 22
venerdì 9 luglio . Pontassieve (FI) . Piazza Vittorio Emanuele II

[COSMIC ECHOES]
> FLAME PARADE in concerto
con MARCO ZAMPOLI (voce, chitarra). LETIZIA BONCHI (voce, violino).
MATTIA CALOSCI (basso, chitarra, voce). FRANCESCO AGOZZINO (violoncello).
martedì 13 luglio . Figline E Incisa Valdarno (FI) . Arena Teatro Garibaldi

[FLESSIONI E RIFLESSIONI AGRICOLE NELLA CIVILTA’ MODERNA]
> ARARE UMANO EST
presentazione del libro edito da Aska Edizioni
con l’autore RICCARDO LUPINO, GIOVANNI DEGL’INNOCENTI (del gruppo musicale DUOVA), ENZO BROGI (scrittore e agricoltore a tempo perso).
mercoledì 14 luglio . Loro Ciuffenna (AR) . La Filanda

[ARRIVA L’ESTATE!]
> DE SODA SISTERS in concerto
con BENEDETTA PALLESI. VERONICA BIGONTINA. LISA SANTINELLI.
venerdì 16 luglio . Bucine (AR . Anfiteatro Teatro Comunale
[ produzione Diesis Teatrango – Materiali Sonori – Teatro di Bucine ]

[ALL’ALBA NELLA VIGNA]
> GIUSEPPE BRUNO & VALENTINA RENESTO
con Valentina Renesto (sax); Giuseppe Bruno (piano)
sabato 17 luglio . Traiana – Terranuova Bracciolini (AR) . Cappella Polverini – Fattoria La Traiana di Giandomenico Gigante – ore 6
[ produzione Dritto E Rovescio ]

[L’INESAURIBILE ONDA DI BUENA VISTA]
> GRUPO COMPAY SEGUNDO DE BUENAVISTA SOCIAL CLUB in concerto
con Alberto Rodríguez Piñeda (armónico, cori); Hugo Garzón Bargalló (prima voce, maracas); Nilso Arias Fernández (seconda voce, chitarra); Rafael Inciarte Rodríguez (direzione musicale; cori); Haskell Armenteros Pons (clarinetto, cori); Rafael Inciarte Cordero (clarinette basso); Rafael Fournier Navarro (percussioni, cori); Yoel Matos Rodriguez (chitarra, cori).
giovedì 23 luglio . San Giovanni Valdarno (AR) . Piazza Masaccio

[DAL MEDITERRANEO ALL’ATLANTICO]
> LULA PENA
+ BARBARA ERAMO & STEFANO SALETTI in concerto
domenica 25 luglio . Terranuova Bracciolini (AR) . piazza della Liberazione

[PRATOMAGNO BLUES]
> MODINE’S HOWL SONGBOOK in concerto
con STEFANO DONATO (voce). ARLO BIGAZZI (basso). MARCO FURELLI (chitarra).
domenica 1 agosto . Modine – Loro Ciuffenna (AR) . Circolo ARCI

[E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE]
> GIORGIO COLANGELI recita DANTE ALIGHIERI
con TOMMASO CUNEO (chitarra, mandolino).
martedì 3 agosto . San Giovanni Valdarno (AR) . Piazza Masaccio

[SULLE ALI DI CHAVELA]
> LETIZIA FUOCHI in concerto
con LETIZIA FUOCHI (voce, chitarra). FRANCESCO FRANK CUSUMANO (chitarra).
ORETTA GIUNTI ( percussioni, guitalele, cori). ETTORE BONAFE’ (percussioni).
martedì 10 agosto . Figline E Incisa Valdarno (FI) . Arena Teatro Garibaldi

[ L’AMOR CHE MOVE. UN VIAGGIO CON DANTE]
> LA BANDA IMPROVVISA con SARA DONZELLI
e con RUBEN CHAVIANO (violino). GIAMPIERO BIGAZZI (nacchere, tamburone). SERGIO ODORI (pecussioni).
e la FILARMONICA G.VERDI DI LORO CIUFFENNA. Direzione di ORIO ODORI. Regia di GIORGIO ZORCU’.
giovedì 26 agosto . Loro Ciuffenna (AR) . Giardino della Pieve di Gropina
[produzione Materiali Sonori – Accademia Mutamenti]

[GREETINGS FROM SGV – 35th ANNIVERSARY]
> WIM MERTENS in concerto
lunedì 30 agosto . San Giovanni Valdarno (AR) . Piazza Masaccio

[POST-ORIENTOCCIDENTE > ROCK IN MACELLERIA]
> ANDREA PARODI ZABALA – MASSIMILIANO LA ROCCA & Friends
domenica 19 settembre . Piandiscò (AR) . Macelleria Buccianti Giulio – ore 18

LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA – VII edizione – Film in pellicola
IL CINEMA DI STANLEY KUBRICK– piazza Cesare Battisti
San Giovanni Valdarno . 5 – 12 – 19 luglio, 4 – 11 – 18 agosto
prenotazioni: Proloco di San Giovanni Valdarno tel. 055.2126268 – info@prolocosangiovannivaldarno.it

 

L'articolo Orientoccidente 2021, culture e musiche migranti proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>
https://www.laviadifrancescointoscana.it/orientoccidente-2021-culture-e-musiche-migranti/feed/ 0
Estate Raggiolo 2021 https://www.laviadifrancescointoscana.it/estate-raggiolo-2021/ https://www.laviadifrancescointoscana.it/estate-raggiolo-2021/#respond Thu, 05 Aug 2021 16:00:33 +0000 https://www.laviadifrancescointoscana.it/?p=2632 fino al 12 settembre

L'articolo Estate Raggiolo 2021 proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>
fino al 12 settembre

I mesi di agosto e settembre saranno scanditi dalla rassegna “RaggioloEstate2021” che, tra le antiche pietre del borgo casentinese e il verde della natura, si svilupperà attraverso un calendario di appuntamenti particolarmente variegato tra spettacoli di teatro e musicali, serate per bambini, escursioni tra i boschi di Raggiolo e visite guidate alla scoperta del paese.

La prima serata si terrà Domenica 1° agosto con una conferenza a cura di A. Mazzucchelli su “Immagini e Simboli del Medioevo” presso la Cappella del Sepolcreto alle ore 18.00. Si prosegue giovedì 5 agosto con le novelle per bambini di Miriam Bardini nel suggestivo contesto degli antichi ruderi della chiesa di Sant’Angelo nel bosco alle 18.00.

Sabato 7 agosto si terrà la finale del Concorso Letterario RidiCasentino 2021 con la premiazione del vincitore e premiazione del contest “Racconta Raggiolo”, alle ore 21.15. Domenica 8 dalle ore 17.00 con “La storia dal vivo: fabbri e spadai”, proporrà la ricostruzione di un mercato medievale dove sarà possibile vivere laboratori e attività manuali.

Lunedì 9 agosto alle 21.00 Un libro per l’estate “Un uomo buono” di V. Giarritiello.  Martedì 10 agosto, alle 21.15, sarà invece messo in scena “Dante non è mai stato qui (forse)” con l’apparizione del Sommo Poeta a settecento anni dalla morte.

Giovedì 12 alle ore 20.00 cena in piazza, venerdì 13 alle 21.00 passeggiata notturna fino alla chiesa di Sant’Angelo dove saranno messi in scena racconti di paura per “grandi e piccoli spettatori coraggiosi”.

Lunedì 16 si svolgerà l’Assemblea dei Soci alle 17.30. Martedì 17 alle 21.00 lo spettacolo “Napoleone è tornato” che, promosso insieme all’associazione Noidellescarpediverse, immaginerà l’arrivo del còrso Napoleone Bonaparte a Raggiolo che in passato era una colonia còrsa per progettare la ricostruzione dell’impero.

Mercoledì 18 alle 17.00 un’escursione per il paese di Raggiolo e giovedì 19 una serata di arte di strada che vedrà dieci giovani musicisti di ArezzoCheSpacca suonare in acustica in diversi angoli del borgo dalle ore 21.15. Martedì 24 agosto con la seconda edizione di “Storie della volpe Caterina” con novelle itineranti tra i vicoli di Raggiolo. Infine, mercoledì 25 agosto alle 21.15 una serata Jazz con Ivan Elefante Trio.

Domenica 12 settembre con il laboratorio di lettura poetica ad alta voce “Ogni albero è una poesia” e alle 21.00 di sabato 18 settembre con lo spettacolo comico di bambini e adolescenti dal titolo “Giovanissimi comici alla ribalta”. Questo percorso terminerà sabato 25 settembre con la diciassettesima edizione de “I colloqui di Raggiolo” per un’occasione di formazione, approfondimento e confronto dedicata all’arte casentinese e domenica 26 settembre con l’esperienza “Orienteering tra Raggiolo e Quota” lungo il Cammino di Dante.

Info

Per la cena del 12 agosto e la serata RidiCasentino sabato 7 è necessaria la prenotazione chiamando il +39 3387293424.

Per maggiori informazioni sul programma consultate il sito al link https://raggiolo.it/news/raggioloestate2021

L'articolo Estate Raggiolo 2021 proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>
https://www.laviadifrancescointoscana.it/estate-raggiolo-2021/feed/ 0
I mercoledì in Pratomagno. Escursioni e Trekking https://www.laviadifrancescointoscana.it/i-mercoledi-in-pratomagno-escursioni-e-trekking/ https://www.laviadifrancescointoscana.it/i-mercoledi-in-pratomagno-escursioni-e-trekking/#respond Wed, 11 Aug 2021 14:00:14 +0000 https://www.laviadifrancescointoscana.it/?p=2609 Ogni mercoledì 16:00 - 21:00 fino al 22 settembre

L'articolo I mercoledì in Pratomagno. Escursioni e Trekking proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>

Ogni mercoledì 16:00 – 21:00 fino al 22 settembre

Ogni mercoledì fino al 22 settembre un’escursione guidata per conoscere e vivere la montagna del Pratomagno. Diciotto eventi tra sentieri, natura, borghi, storie e tradizioni.

Itinerari di trekking guidati e dedicati alla scoperta degli aspetti peculiari e inediti per vivere la magia della montagna del Pratomagno. Gli eventi sono a cura di Vagamondo Trekking e si tengono il mercoledì pomeriggio fino al 22 settembre con il patrocinio dei comuni di Castelfranco-Piandiscò, Loro Ciuffenna e Reggello,.
Si tratta di eventi all’aria aperta e realizzati durante la settimana al fine di evitare rischi di assembramento del week-end per proporre attività sicure in rispetto e ottemperanza delle norme di contenimento del Covid-19.
Tra le varie iniziative, in programma la “passeggiata con la psicologa”, dove al benessere psicofisico del trekking verrà associata la possibilità di esprimere attraverso un dialogo guidato dalla Dottoressa Camilla Pellegrini, le paure, le tensioni e le ansie provate in questo periodo.
Durante i mesi estivi Vagamondo Trekking accompagnerà gli escursionisti in Pratomagno per far scoprire o riscoprire un territorio mai scontato, mai banale, per poter apprezzare insieme la bellezza dei sentieri, dei prati sommitali e dei torrenti vicino a casa con un turismo di prossimità utile a favorire la conoscenza del territorio.
Il Pratomagno è una montagna che conserva ancora i caratteri di autenticità e operosità che sono un valore da ricercare, raccontare e sostenere. Quindi i trekking e i percorsi potranno avere una sosta e un’attenzione particolare dedicata alle botteghe delle frazioni, ai ristoranti nei luoghi più panoramici e alle strutture ricettive dove potranno essere fatte degustazioni del pane di montagna, del formaggio del caseificio o del pranzo contadino.
Durante le escursioni sono previste sedute di yoga in mezzo al bosco, bagni nei torrenti e piscine naturali o passeggiate notturne, all’alba e al tramonto. Suggestioni, emozioni e magie da cogliere in 18 eventi, uno differente dall’altro.
Per iscrizioni
Vagamondo Trekking, Tel. 329.3463431
bucciantioliviero@gmail.com

L'articolo I mercoledì in Pratomagno. Escursioni e Trekking proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>
https://www.laviadifrancescointoscana.it/i-mercoledi-in-pratomagno-escursioni-e-trekking/feed/ 0
Nascosta In Piena Vista https://www.laviadifrancescointoscana.it/nascosta-in-piena-vista/ https://www.laviadifrancescointoscana.it/nascosta-in-piena-vista/#respond Sun, 22 Aug 2021 07:00:33 +0000 http://themes.muffingroup.com/betheme/?p=2279 22.08.2021 09:00 - 22.08.2021 13:00
04.09.2021 21:00 - 04.09.2021 23:30
08.09.2021 09:00 - 08.09.2021 13:00

L'articolo Nascosta In Piena Vista proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>

22.08.2021 09:00 – 22.08.2021 13:00

04.09.2021 21:00 – 04.09.2021 23:30

08.09.2021 09:00 – 08.09.2021 13:00

“Nascosta In Piena Vista” è una rassegna estiva volta a far riscoprire, tramite un ciclo di sei appuntamenti, aree e attività poco illuminate dai riflettori della scena culturale aretina che si svolgerà dal 26 giugno all’8 settembre.

Dal 21 al 25 luglio, grazie al “Malpighi Festival”, ospitato nel parco adiacente al Polo Associazionistico di Via Fiorentina – 329, saranno organizzate quattro giornate all’insegna di sport, arte, teatro e musica.
Esordio sportivo il 21 luglio, con una serie di attività atletico-ricreative a cura di UISP, Il Chiodo Fisso, I Care, SCA e Mentori.
La data del 23 luglio celebrerà la musica indipendente, con l’intervista-esposizione di Cristina Garetto – in arte Sussindieario – e i live di Manfri, Cannella, Mazzariello e special guest curati da Indie Italy, social community con più di 230.000 follower.

Il 24 e 25 luglio le associazioni Noidellescarpediverse e Mammaiuto terranno una due giorni di corsi intensivi di teatro e fumetto, con spettacolo ed esposizione conclusivi; la prima delle due serate verrà chiusa dal concerto dei ROS, band semifinalista nell’undicesima edizione di X Factor (2017).
Presenti per tutte le quattro giornate, gli spot espositivo-informativi delle Associazioni che compongono l’humus culturale del Centro Malpighi, coabitanti in un habitat sensibile anche all’educazione ambientale, grazie alla presenza di una stazione di riciclo con lotteria a premi.

Il 22 agosto, sarà la giornata dedicata alla “Passeggiata Ecologica”, che partendo dalla Zona Marchionna giungerà fino al Parco Archeologico di Castelsecco, dove si terrà il concerto della folk band romana Mesudì.

A seguire, il 4 settembre presso il Parco Ducci andrà in scena “Street Orchestra”, concerto del Liceo Musicale e di OIDA, accompagnati da breakdancers e writers, in un connubio di musica classica e arte urbana.

Quattro giorni più tardi, in data 8 settembre, in occasione della prima giornata di Arezzo Crowd Festival, un tuffo nel passato con la “Passeggiata Storica” nel centro città: uno spettacolo alla riscoperta della Giostra del Saracino animato dalla compagnia teatrale Noidellescarpediverse, con arrivo al Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna e live di Brunacci.

L'articolo Nascosta In Piena Vista proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>
https://www.laviadifrancescointoscana.it/nascosta-in-piena-vista/feed/ 0
Valdichiana Ballooning https://www.laviadifrancescointoscana.it/valdichiana-ballooning/ https://www.laviadifrancescointoscana.it/valdichiana-ballooning/#respond Fri, 27 Aug 2021 03:30:53 +0000 https://www.laviadifrancescointoscana.it/?p=2593 27.08.2021 05:30 - 27.08.2021 08:30
17.09.2021 06:00 - 17.09.2021 09:00
29.10.2021 06:00 - 29.10.2021 09:00

L'articolo Valdichiana Ballooning proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>
27.08.2021 05:30 – 27.08.2021 08:30

17.09.2021 06:00 – 17.09.2021 09:00

29.10.2021 06:00 – 29.10.2021 09:00

Vivi un’esperienza incredibile con la magia del volo in mongolfiera, scopri la Valdichiana da un’altra prospettiva. Ogni mese con decollo da Castiglion Fiorentino, all’alba un volo di circa un’ora con la magia di sorvolare la Valdichiana, i borghi e il suo panorama unico, trasportato dalle correnti del vento.

In certe occasioni un volo in mongolfiera è il modo più bello e spettacolare per vedere un luogo. Ci sono tanti motivi per decidere di partecipare ad un’escursione con un pallone aerostatico: il punto di vista, unico ed irripetibile, il silenzio magico di trovarsi sospesi tra cielo e terra, la luce incredibile per fare foto indimenticabili, dato che le escursioni in genere si compiono all’alba, il momento in cui i venti sono in genere più tranquilli.

Una gita in mongolfiera in Valdichiana, sorvolando i tesori della Toscana e la valle da cui sorgono le radici magiche della civiltà etrusca, e da cui sarà possibile ammirare il Canale Maestro della Chiana, che rappresenta un’opera di ingegneria idraulica storica che ancora oggi svolge una importante funzione sul territorio.

Ogni mese il Pilota e l’equipaggio ti guideranno in un’escursione in mongolfiera: il decollo avviene da Castiglion Fiorentino la mattina presto all’alba, e il volo ha una durata di circa 1 ora. Avrai la possibilità di sorvolare la Valdichiana, i suoi borghi e il panorama unico, trasportato dalle correnti del vento. All’atterraggio, brindisi con un buon Prosecco abbinato a deliziosi assaggi di prodotti locali. Il rientro al campo di decollo con i fuoristrada concluderà l’esperienza.
La gita ha una durata complessiva di circa 2-3 ore.

NOTE

  • Le condizioni meteo possono influenzare lo svolgimento dell’esperienza
  • L’evento si svolge tutti i mesi
  • Il volo potrà essere condiviso con altre persone, da due a sei
  • Il decollo avverrà dall’Aero Club Serristori

OTTIENI TICKET

L'articolo Valdichiana Ballooning proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>
https://www.laviadifrancescointoscana.it/valdichiana-ballooning/feed/ 0
Fiera Antiquaria https://www.laviadifrancescointoscana.it/fiera-antiquaria/ https://www.laviadifrancescointoscana.it/fiera-antiquaria/#respond Fri, 03 Sep 2021 22:00:52 +0000 https://www.laviadifrancescointoscana.it/?p=2601 04.09.2021 - 05.09.2021
02.10.2021 - 03.10.2021
06.11.2021 - 07.11.2021

L'articolo Fiera Antiquaria proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>
30.04.2022 – 01.05.2022

04.06.2022 – 05.06.2022

02.07.2022 – 03.07.2022

06.08.2022 – 07.08.2022

03.09.2022 – 04.09.2022

01.10.2022 – 02.10.2022

05.11.2022 – 06.11.2022

03.12.2022 – 04.12.2022

Un momento ed un luogo in cui perdersi, dove il cammino fra i sentieri della memoria regalano meraviglia e relax. Un viaggio fra il gusto per il vintage e la preziosità dell’antiquariato, fra le pieghe del tempo che, in questo allegro simposio, sembra essersi fermato.

La Fiera Antiquaria di Arezzo è la regina delle manifestazioni della città. Dal 1968 ogni primo sabato e domenica del mese popola le vie del centro storico con centinaia di espositori che portano in mostra i loro tesori. Il cuore della Fiera Antiquaria è proprio Piazza Grande, la piazza del Vasari, la piazza della Vita è Bella. Oggetti d’arte, mobili, gioielli, bijoux, orologi, libri, stampe antiche e ogni tipo di collezionismo sono i veri protagonisti di una fiera senza tempo.

Solo una volta all’anno, per l’edizione di settembre, la Fiera Antiquaria si sposta da Piazza Grande per lasciare spazio alla Giostra del Saracino e va a popolare il Prato di Arezzo, il parco rinascimentale che con la sua Fortezza domina dall’alto tutta Arezzo.

L'articolo Fiera Antiquaria proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>
https://www.laviadifrancescointoscana.it/fiera-antiquaria/feed/ 0
XVI Festival Musicale Internazionale https://www.laviadifrancescointoscana.it/xvi-festival-musicale-internazionale/ https://www.laviadifrancescointoscana.it/xvi-festival-musicale-internazionale/#respond Thu, 16 Sep 2021 19:00:52 +0000 https://www.laviadifrancescointoscana.it/?p=2586 16.09.2021 21:00 - 16.09.2021 23:30
30.09.2021 21:00 - 30.09.2021 23:30

L'articolo XVI Festival Musicale Internazionale proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>
16.09.2021 21:00 – 16.09.2021 23:30

30.09.2021 21:00 – 30.09.2021 23:30

Nelle sale settecentesche della Casa Museo di Ivan Bruschi ritornano gli appuntamenti con la Stagione Concertistica Internazionale, giunta alla sua XVI edizione, che in questo 2021 si svolge eccezionalmente nel periodo estivo.

La rassegna di musica classica si caratterizza come sua consuetudine proponendo al pubblico concerti con giovani talenti internazionali che si esibiscono nello splendido salone dell’antica dimora dell’ideatore della Fiera Antiquaria di Arezzo, sotto l’attenta direzione del Maestro Roberto Pasquini.
Serata inaugurale in programma giovedì 17 giugno alle ore 21.00, con protagonista il clarinettista Kevin Spagnol, giovane artista che ha vinto il “Concorso Internazionale di Ginevra” nel 2018. Accompagnato al pianoforte da Simone Rugani, sarà un concerto dalla musicalità strabordante e dalla comunicativa immediata, Spagnolo sa far parlare il clarinetto come nessun altro, volando tra le note con apparente incredibile facilità.
La stagione prosegue Giovedì 1 luglio con una serata interamente dedicata al genio di Antonio Vivaldi, con i 6 Concerti op. 10 per flauto e archi interpretati dal flautista Roberto Pasquini e dall’Ensemble “Sezione Aurea” su strumenti originali, un viaggio emozionante nella gioia musicale del grande compositore veneziano.
Successivamente Domenica 11 luglio arriva a Casa Bruschi Laura Marzadori, primo violino dell’Orchestra della Scala di Milano che si esibirà su musiche di Bach, Paganini, Ysaye.
Mercoledì 28 luglio Casa Bruschi ospita una vera star della nuova musica, il pianista Ivan Bessonov vincitore dell’Eurovision Young Musicians del 2018 e di altri Concorsi Internazionali.
Dopo la pausa di agosto, la stagione Concertistica Internazionale riprende a settembre con i concerti del pianista italiano Elia Cecino, finalista al Concorso Internazionale Busoni e vincitore del “Premio Venezia” 2019, previsto il 16 settembre e del violoncellista Paolo Bonomi, vincitore del primo premio al XX “International J. S. Bach Competition”, in programma il 30 settembre.

Info: Tutti i concerti inizieranno alle ore 21,00.
Gli eventi del 17 giugno e del 1 luglio prevedono anche un appuntamento con inizio alle 18,00, per permettere a coloro che avevano acquistato l’abbonamento lo scorso anno di recuperare le due esibizioni che non si sono potute svolgere a causa dell’emergenza sanitaria.
Sono già disponibili i nuovi abbonamenti alla stagione 2021 e i biglietti delle singole serate, al costo di 12 euro a persona, presso la Casa Museo Ivan Bruschi, che in occasione dei concerti organizzerà apposite visite guidate.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0575 354126 o scrivere a info@fondazioneivanbruschi.it.

L'articolo XVI Festival Musicale Internazionale proviene da La via di Francesco in Toscana.

]]>
https://www.laviadifrancescointoscana.it/xvi-festival-musicale-internazionale/feed/ 0